12-13 luglio 2025 | Le 52 gallerie del Pasubio, con notte al rifugio Achille Papa
12-13 luglio 2025 | Le 52 gallerie del Pasubio, con notte al rifugio Achille Papa
Se sei alla ricerca di un’avventura che unisca paesaggi spettacolari e storia, questo trekking è l’occasione perfetta per te: preparati a esplorare il leggendario percorso delle 52 Gallerie del Pasubio, tunnel scavati nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale, per consentire il passaggio sicuro delle truppe italiane lontano dal fuoco nemico. Un viaggio tra antichi sentieri di guerra e panorami da togliere il fiato..
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 13 luglio: Dopo aver attraversato tutte le 52 gallerie, un percorso di straordinario interesse storico ambientale, una mulattiera militare costruita durante la Grande Guerra sul massiccio del Pasubio nelle Prealpi Vicentine, realizzata a tempo di record nell’anno 1917 dalla 33ª Compagnia Minatori del V° Reggimento Genio, faremo un pit-stop al rifugio Achille Papa per riprendere fiato e raggiungere la vetta del Pasubio (Cima Palon 2239mt).
Domenica 14 luglio: Ci metteremo presto in cammino per visitare un’altra parte di storia: la Zona Sacra dove si trova l’ex Cimitero della Brigata Liguria, Sette Croci, Dente Austriaco, Dente Italiano, le Trincee, Scaffali della Memoria: un vero e proprio museo a cielo aperto!
Tre giorni tra storia, natura incontaminata e tanta, tanta bellezza.
Prenotazione, fino ad esaurimento posti, entro il 31 marzo 2025
INFORMAZIONI
- Grado di difficoltà: MEDIA DI TIPO EE (Si tratta di itinerari, anche non riportati al suolo o in cartografia, che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su sentiero impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia o detriti). Terreno vario, a quote anche relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento ecc...). Possono presentare terreni aperti, senza continuità del piano di calpestio, con segnalazioni intermittenti o assenti. Sviluppano in zone poco o nulla antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire con guadi che possono presentarsi tecnicamente impegnativi specie dopo piogge abbondanti o in periodo di disgelo, dove è in genere difficoltoso trovare riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo e dove la percorrenza dei tratti boscati può implicare il ricorso anche non occasionale a strumenti di taglio a causa dell’intrico del sottobosco e dello stato di abbandono dei sentieri; possono occasionalmente presentare brevi concatenazioni di passaggi, anche esposti, in cui l’escursionista può essere costretto a far ricorso all’uso delle mani per mantenere l’equilibrio durante la progressione, come pure brevi concatenazioni di passaggi attrezzati con scalette e similari. Sono itinerari percorribili solo da escursionisti con buona esperienza, in ottime condizioni fisiche e ben allenati, che non soffrano di vertigini, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento ed abbiano un’ottima padronanza delle tecniche di orientamento strumentale (bussola e/o Gps). Rimangono esclusi i percorsi su ghiacchiai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, come pure le vie ferrate, perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso di attrezzature e tecniche alpinistiche per la progressione o per proteggere la stessa.
La tariffa comprende: 1 pernottamento in mezza pensione (cena e colazione) in camerate miste di 8/10 con bagno comune. Accompagnamento Guida Escursionistica Ambientale per due giorni.
La quota NON COMPRENDE: viaggio da/per il punto di partenza del trekking, parcheggio auto per due giorni, pranzi al sacco, le bevande (eccetto l’acqua) della cena in rifugio.
E’ consigliabile stipulare polizza assicurativa di viaggio al costo di ulteriori € 24 a persona. Le relative condizioni sono consultabili al seguente link.
PUNTO DI INCONTRO
Ritrovo ore 6:00 c/o parcheggio piazza mercato Fornovo, oppure c/o casello autostrada Parma ore 6:20, in modalità car pooling. Per chi arriva da fuori Parma, il ritrovo è fissato per le 9.30 al parcheggio della strada delle 52 Gallerie - Posina Vicenza.
Si raccomanda la massima puntualità.
Il rientro alle auto è previsto per le ore 16:00 circa di domenica 13 luglio.
CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE
- Per cancellazioni entro l’11/05/2025 p.v. nessuna penale (resta addebitata la quota dell’eventuale assicurazione stipulata)
- Per cancellazioni tra il 12/05/2025 e l’11/06/25 p.v. penale 50% della quota
- Per cancellazioni tra il 12/06/2025 e il 30/06/25 p.v. penale 75% della quota
- Per cancellazioni tra il 01/07/2025 e il 12/07/25 p.v. penale 100% della quota
Prima di iscriverti prendi visione del regolamento.
ISCRIVITI SUBITO A QUESTO TREKKING DI GRUPPO!
Share





Articoli totali
Subtotale prodotto