13-15 giugno 2025 | Due monti, due leggende: Traversata dei Monti Sibillini
13-15 giugno 2025 | Due monti, due leggende: Traversata dei Monti Sibillini
Il Monte Vettore e il Monte Sibilla sono i due grandi protagonisti di questo massiccio montuoso, ancora in gran parte selvaggio ed incontaminato. Ciascuno con la sua bellezza, la sua imponenza, la sua storia e le sue leggende. Da sempre si osservano, l'un l'altro, attraverso la Valle del Pilato che silenziosa li separa. Qualcuno ha definito i Sibillini i monti più misteriosi del centro Italia. I colori e le forme arricchiscono gli occhi e la fantasia di chi ne percorre i sentieri.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Venerdì 13 giugno: Partiremo da Forca di Presta, al confine tra Umbria e Marche, e inizieremo la traversata proprio da uno dei due protagonisti della nostra storia: Il Monte Vettore. Da qui, dopo aver percorso parte delle creste orientali, scenderemo per Montegallo, dove all'Agrimusicismo troveremo l'atmosfera giusta per riposare e far sedimentare le emozioni della giornata.
Sabato 14 giugno: La seconda tappa sarà decisamente più leggera e ci farà attraversare piccoli borghi fino all'arrivo a Montemonaco. Il piccolo paesino della seconda sera ci offrirà una vista panoramica delle montagne, insieme al Museo della Sibilla e alle prelibatezze della cucina Marchigiana.
Domenica 15 giugno: L'ultimo giorno saliremo al Monte Sibilla, che prende il nome dalla mitica abitatrice dell'omonima grotta (situata nei pressi della sommità) e che, da secoli, vela l'altura di un'aura di leggenda e mistero. Percorreremo l'anello che ci porterà fino alla vetta che, coi suoi 2.175 mt. di altezza ci regalerà uno spettacolo unico.
Tre giorni tra storia, natura incontaminata e tanta, tanta bellezza.
Prenotazione, fino ad esaurimento posti, entro il 18 aprile 2025
INFORMAZIONI
- Grado di difficoltà: MEDIA DI TIPO EE (Si tratta di itinerari, anche non riportati al suolo o in cartografia, che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su sentiero impervio e infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, o misti di rocce ed erba, o di roccia o detriti). Terreno vario, a quote anche relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento ecc...). Possono presentare terreni aperti, senza continuità del piano di calpestio, con segnalazioni intermittenti o assenti. Sviluppano in zone poco o nulla antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire con guadi che possono presentarsi tecnicamente impegnativi specie dopo piogge abbondanti o in periodo di disgelo, dove è in genere difficoltoso trovare riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo e dove la percorrenza dei tratti boscati può implicare il ricorso anche non occasionale a strumenti di taglio a causa dell’intrico del sottobosco e dello stato di abbandono dei sentieri; possono occasionalmente presentare brevi concatenazioni di passaggi, anche esposti, in cui l’escursionista può essere costretto a far ricorso all’uso delle mani per mantenere l’equilibrio durante la progressione, come pure brevi concatenazioni di passaggi attrezzati con scalette e similari. Sono itinerari percorribili solo da escursionisti con buona esperienza, in ottime condizioni fisiche e ben allenati, che non soffrano di vertigini, che conoscano bene l’ambiente di svolgimento ed abbiano un’ottima padronanza delle tecniche di orientamento strumentale (bussola e/o Gps). Rimangono esclusi i percorsi su ghiacchiai, anche se pianeggianti e/o all’apparenza senza crepacci, come pure le vie ferrate, perché il loro attraversamento richiederebbe l’uso di attrezzature e tecniche alpinistiche per la progressione o per proteggere la stessa.
La tariffa comprende: 2 pernottamenti, 2 cene, 2 colazioni, 2 pranzi al sacco (secondo e terzo giorno), il trasferimento in bus da Montemonaco a Forca di Presta (punto di partenza della traversata), il trasporto tramite navetta a/da l’imbocco del sentiero del Monte Sibilla di domenica 15 giugno, 3 giorni di accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata.
La quota NON COMPRENDE: il viaggio da e per il punto di partenza, il pranzo al sacco del primo giorno e tutto quanto non espressamente indicato. L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
E’ consigliabile stipulare polizza assicurativa di viaggio al costo di ulteriori € 24 a persona. Le relative condizioni sono consultabili al seguente link.
PUNTO DI INCONTRO
Il ritrovo è fissato alle ore 09:00 del 13 giugno 2025 a Montemonaco (AP), presso il parcheggio del campo sportivo (https://goo.gl/maps/fngf8pZHQR3rDoot5).
Si raccomanda la massima puntualità.
Il rientro alle auto è previsto per le ore 17:00 circa di domenica 15 giugno.
CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE
- Per cancellazioni entro il 13 maggio 2025, ore 23:59: rimborso del 50% del costo del pacchetto
- Per cancellazioni oltre il 14 maggio 2025, ore 00:00: nessun rimborso
Prima di iscriverti prendi visione del regolamento.
ISCRIVITI SUBITO A QUESTO TREKKING DI GRUPPO!
Share











Articoli totali
Subtotale prodotto