28-30 marzo 2025 | Trekking sulla Via Francigena Toscana
28-30 marzo 2025 | Trekking sulla Via Francigena Toscana
Tre giorni di trekking, sul tratto più bello della Via Francigena toscana, con arrivo nella meravigliosa Siena, passando per gli splendidi borghi di San Gimignano e Monteriggioni.
Giorno 1: Gambassi Terme – San Gimignagno
ore 9.30 – Ritrovo a Gambassi Terme, presso la Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni.
La prima tappa è breve, per “abituarci” al cammino e per avere il tempo di visitare la splendida San Gimignano a fine giornata. Come “riscaldamento”, breve visita alla splendida pieve romanica, in cui soggiornò Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che nel 990 d.C., durante il suo viaggio di ritorno da Roma, annotò le tappe del percorso. Partiremo quindi per Gambassi e da qui un percorso molto panoramico ci porterà sino al santuario di Pancole, per poi salire al bel caseggiato di Collemucioli. Ancora pochi passi, ed ecco la pieve romanica di Cellole, contornata da cipressi.
Siamo quindi in vista di San Gimignano, uno dei borghi più conosciuti della Toscana. Entriamo da una delle porte medievali.
ore 15.30 circa – Sistemazione in camere doppie, triple e quadruple in uno storico monastero.
ore 16.00 circa – Visita di San Gimignano: le piazze, i palazzi, le torri: uno dei borghi più interessanti del mondo. L’atmosfera è magica e al pellegrino medievale doveva apparire come una sorta di “Manhattan”, con le enormi torri che sovrastavano i vicoli… per chi vuole… visita alla Torre del Podestà e al duomo.
Doccia e (facoltativo) aperitivo 😉
Cena al ristorante. Dopo cena: serata libera o riposo
Lunghezza della prima tappa: 14,5 km – dislivello in salita 420 m – dislivello in discesa 380
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Giorno 2: San Gimignano – Colle Val d’Elsa – Monteriggioni
ore 7.30 – Colazione. Partiamo (quasi) all’alba, per affrontare la tappa più lunga e paesaggisticamente più bella! Dopo essere passati a Molino d’Aiano, una delle tappe descritte da Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury, ci immergeremo per ore nella natura delle colline toscane, lontani dai percorsi più battuti, sono ad arrivare al meraviglioso borgo di Colle Val d’Elsa. Dopo aver visitato il borgo medievale, riprenderemo il percorso sito ad arrivare ad Abbadia a Isola, uno dei luoghi più suggestivi del pellegrinaggio: un’antica abbazia che rappresenta uno splendido “microcosmo”, adagiata su una pianura un tempo acquitrinosa.
Da qui riprendiamo e, attraverso una lunga pianura, incominciamo a vedere le forme di una delle icone del paesaggio italiano: il borgo di Monteriggioni, cintato da un sistema murario perfetto, scandito da solide torri.
ore 18:00 circa – Entriamo nell’antico borgo militare di Monteriggioni da una delle porte medievali e assaporiamo la sua atmosfera unica. Sistemazione in ostello a fianco della chiesa parrocchiale, in camera da 3, 4, 5, 6 persone. Doccia.
Cena al ristorante. Dopo cena: serata libera o riposo
Lunghezza della seconda tappa: 29 km – dislivello positivo 462 m – dislivello negativo 521 m
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Giorno 3: Monteriggioni – Siena
ore 7:30 – Colazione. Ripartiamo alle prime luci del mattino, scendendo e poi risalendo attraverso le strade bianche attorno a Monteriggioni. Attraverso un saliscendi fra prati e boschi, arriviamo ai castelli della Chiocciola e di Villa, sino a raggiungere Pian del Lago, un’area bonificata alla fine del XVIII secolo. Dobbiamo quindi attraversare il bosco dei Renai, ed ecco Siena, una delle città più belle d’Italia!
ore 14.00 circa – Dai sobborghi raggiungiamo Porta Camollia (ore 14.00 circa), antico accesso dei pellegrini alla splendida Siena. Qui potremo visitare Piazza del Campo (luogo in cui si svolge il famoso Palio di Siena), il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia, la cattedrale di Santa Maria Assunta…
Rientro in pullman da Siena a Gambassi Terme
Ore 17.30 circa – Baci&abbracci e… alla prossima avventura!
Lunghezza della terza tappa: 20,5 km – dislivello positivo 307 m – dislivello negativo 257 m
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
LA CREDENZIALE (passaporto del pellegrino) – come acquistarla:
http://www.viefrancigene.org/it/credenziali/
La credenziale dà diritto a sconti ed agevolazioni negli ostelli e per i trasporti e permette di avere un ricordo bellissimo del viaggio: i “timbri” dei luoghi attraversati”! E’ acquistabile anche all’inizio della prima tappa (ostello di Chianni) o alla fine della prima tappa (presso San Gimignano).
Prenotazione, fino ad esaurimento posti, entro il 14 febbaio 2025.
INFORMAZIONI
- Grado di difficoltà: MEDIA DI TIPO E
- L'escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il minimo di 8 partecipanti (max 20).
La tariffa comprende: 2 pernottamenti, 2 colazioni, 3 giorni di accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata, trasporto in pullman per tornare da Siena a Gambassi Terme.
La quota NON COMPRENDE: Cene (costo indicativo in loco 20/30 euro) Pranzi al sacco (ci si può rifornire sulla Via), ingressi a musei e tutto quanto non specificato alla voce "la quota comprende".
Sono disponibili soluzioni di pernotto in stanze doppie o triple. Limitata possibilità di camere singole (con sovrapprezzo di 90 euro totali). In base alla disponibilità da richiedere direttamente via mail.
E’ consigliabile stipulare polizza assicurativa di viaggio al costo di ulteriori € 24 a persona. Le relative condizioni sono consultabili al seguente link.
PUNTO DI INCONTRO
Ritrovo puntuale per la partenza a piedi: ore 9:30 a Gambassi Terme, presso la Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni
CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE
- Per cancellazioni entro le ore 23:59 del 01/02/2025 rimborso del 100%.
-
Per cancellazioni dalle ore 23:59 del 02/02/2025 rimborso del 50%.
- Per cancellazioni dalle ore 23:59 del 14/03/2025 nessun rimborso.
Prima di iscriverti prendi visione del regolamento.
ISCRIVITI SUBITO A QUESTO TREKKING DI GRUPPO!
Share





Articoli totali
Subtotale prodotto